SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA

Pietre preziose: guida alla scelta del Diamante perfetto per i tuoi gioielli personalizzati

Quando si tratta di scegliere un diamante per dei gioielli personalizzati, è essenziale comprendere le caratteristiche fondamentali che determinano la qualità e il valore di questa preziosa gemma. Cercheremo di esplorare i principali aspetti da considerare, noti come le “4C”: Carat (carato), Cut (taglio), Color (colore), Clarity (purezza), che possono aiutarti nella decisione.

CARAT (carato)

Il carato è l’unità di misura utilizzata per esprimere il peso di un diamante. Un carato è pari a 0,20 grammi. E’ importante notare che il carato non è necessariamente indicativo della dimensione del diamante, poiché due diamanti con lo stesso peso possono apparire di dimensioni diverse a seconda del loro taglio e della proporzione, Per pietre di peso inferiore al carato, si può usare come unità di misura la centesima parte del carato che viene denominata “punto” ( 0,20 ct = 20 punti).

CUT (taglio)

Il taglio del diamante si riferisce a come la gemma è stata modellata e scolpita dai suoi grezzi. È un fattore cruciale che influisce direttamente sulla brillantezza e sul fuoco del diamante. Un buon taglio permette alla luce di riflettersi e disperdersi al meglio, donando al diamante il suo caratteristico scintillio. Le proporzioni, la simmetria e la qualità della lucidatura sono elementi chiave del taglio. Tra i tagli più popolari ci sono il taglio brillante rotondo ottenuto dalla realizzazione di ben 57 faccette, definito brillante perché il risultato finale enfatizza al massimo la rifrazione, a seguire il taglio principessa, il taglio smeraldo e il taglio ovale.  Le pietre all’origine hanno una finitura grezza, il taglio rappresenta l’insieme delle fasi di lavorazione dalla gemma grezza a quella finita.

Scala del GIA per il taglio dei diamanti

La scala che classifica il livello del taglio di un diamante è generalmente fornita dai principali istituti gemmologici, come il Gemological Institute of America (GIA). La scala del GIA per il taglio dei diamanti è la seguente:

  • EXCELLENT: Massimizza la brillantezza ed il fuoco del diamante, con proporzioni perfette.
  • VERY GOOD: Presenta una brillantezza e un fuoco eccellenti, ma con proporzioni leggermente meno perfette rispetto a “Excellent”.
  • GOOD: Il diamante ha una buona brillantezza, ma presenta alcune imperfezioni nelle proporzioni che influenzano leggermente la luce riflessa.
  • FAIR (discreto): Brillantezza e fuoco ridotti a causa di proporzioni non ottimali.
  • POOR (scarso): Il diamante ha un taglio che non ottimizza la brillantezza e il fuoco, con proporzioni che disperdono la luce in modo non efficace.

Questa scala valuta vari aspetti del taglio del diamante:

  1. PROPORZIONE: Rappresentano il rapporto tra diverse dimensioni del diamante, influenzando come la luce entra e si riflette all’interno della pietra.
  2. SIMMETRIA: Misura la precisione delle faccette del diamante e il loro allineamento.
  3. LUCIDATURA: Riguarda la qualità della superficie del diamante, influenzando la quantità di luce riflessa.

COLOR( colore)

Il colore di un diamante viene valutato su una scala che va da D (incolore) a Z (colorato). I diamanti incolori sono i più rari e, quindi, i più preziosi. Tuttavia, anche i diamanti con lievi tonalità possono essere estremamente belli, soprattutto se utilizzati in particolari design di gioielli. È importante scegliere il colore in base al proprio gusto personale e al tipo di metallo prezioso che verrà utilizzato nel gioiello artigianale. Possiamo dire che la fascia che comprende colori compresi tra D ed H, rappresenta la migliore qualità esistente.

CLARITY(purezza)

La purezza di un diamante si riferisce alla presenza di inclusioni (imperfezioni interne) e di macchie (imperfezioni esterne). La scala di purezza va da Flawless (senza difetti) a Included (con inclusioni visibili a occhio nudo). Sebbene i diamanti completamente privi di inclusioni siano molto rari, la maggior parte delle inclusioni non sono visibili a occhio nudo e non influenzano la bellezza complessiva della pietra. La scelta della purezza dipenderà dal tipo di investimento e dal desiderio di avere un diamante perfetto o uno con caratteristiche comunque uniche che lo distinguono. La fascia compresa tra IF a VS2, rappresentano la miglior scelta.

KIMBERLY PROCESS: le nuove sfide del commercio globale di diamanti

Il Kimberley Process, un’iniziativa internazionale lanciata nel 2003 per prevenire il commercio di diamanti di conflitto, sta attualmente affrontando diversi sviluppi significativi.

Presidenza degli Emirati Arabi Uniti nrl 2024

Gli Emirati Arabi Uniti (UAE) presiedono il Kimberley Process nel 2024, con un forte impegno verso la modernizzazione e il rafforzamento del processo. Sotto il tema “Year of Delivery”, la presidenza degli UAE si concentra sulla creazione di un segretariato permanente, che dovrebbe migliorare l’efficienza e l’autonomia del KP, e su strumenti per supportare le operazioni del KP​.

Nonostante i numerosi sforzi, non è stato ancora raggiunto un consenso su una definizione aggiornata di “diamanti di conflitto”. La definizione attuale si concentra principalmente sui diamanti utilizzati per finanziare movimenti ribelli contro i governi riconosciuti a livello internazionale, ma c’è un movimento crescente per ampliare questa definizione per includere altre forme di violenza e abuso dei diritti umani legati all’estrazione e al commercio dei diamanti​.

Risultati e sfide recenti

Nel recente incontro plenario del 2023 tenutosi a Victoria Falls, Zimbabwe, i partecipanti non sono riusciti a raggiungere un consenso su un comunicato finale, evidenziando le difficoltà nel trovare un terreno comune tra i vari attori del settore​​. Tuttavia, sono stati fatti progressi significativi nell’affrontare le sfide della legittimità del commercio dei diamanti, con un’attenzione particolare alla Central African Republic, che si spera possa essere dichiarata completamente conforme alle normative del KP​.

Ruolo delle Nazioni Unite

La recente risoluzione adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite incoraggia il rafforzamento del Kimberley Process per garantire che continui a svolgere un ruolo cruciale nella pace e nello sviluppo internazionale. L’UE, tra gli altri, ha espresso forte sostegno per l’evoluzione del KP per affrontare le sfide future nella catena di approvvigionamento globale dei diamanti​.

Il Kimberley Process continua a evolversi per affrontare le nuove sfide del commercio globale di diamanti. Le discussioni in corso mirano a migliorare la trasparenza, l’efficienza e la capacità di prevenire il commercio di diamanti di conflitto. Questo processo di riforma è essenziale per mantenere la credibilità e l’efficacia del KP nel lungo termine.

Per altri dettagli e aggiornamenti sul Kimberly Process, puoi consultare le fonti ufficiali come il sito del KP e le dichiarazioni delle Nazioni Unite.

Consigli per la scelta del diamante

  • Stabilire il budget: Definire un budget aiuta a restringere le opzioni e a concentrarsi sulle caratteristiche più importanti per te.
  • Scegli le tue “C”: Decidi quale delle 4 C è più importante per te. Ad esempio, se desideri un diamante di grande impatto visivo, potresti optare per un carato con una purezza leggermente inferiore.
  • Considerare il design del gioiello personalizzato: Il design del gioiello influenzerà la scelta del diamante. Alcuni design in un gioiello personalizzato valorizzano particolarmente certi tipi di taglio o colori.
  • Attenzione a sostenibilità e provenienza: Scegliere diamanti provenienti da circuiti controllati e certificati, come quelli del Kimberly Process, garantisce che i tuoi diamanti non finanzino conflitti e siano estratti in modo etico. La sostenibilità e la tracciabilità sono diventate aspetti sempre più importanti nel mercato dei diamanti, assicurando che il loro impatto ambientale e sociale sia ridotto.
  • Consultare un esperto: Rivolgiti ad un esperto che possa guidarti nella scelta e fornirti informazioni dettagliate sui diamanti disponibili.

Scegliere un diamante per un gioiello personalizzato è un processo che richiede attenzione e conoscenza. Comprendere le 4C ti aiuterà a fare una scelta informata e a trovare il diamante perfetto che rispecchi il tuo stile e le tue esigenze. Ricorda che ogni diamante è unico e speciale, proprio come il gioiello che andrà a impreziosire.

Carrello