SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA

I principali modelli di orecchini: guida alla scelta

Gli orecchini, subito dopo gli anelli, sono tra i gioielli più amati e ricercati. La loro posizione vicino al volto permette di illuminare e valorizzare la nostra immagine, esaltando con pochi accorgimenti i nostri lineamenti aggiungendo quel tocco di personalità. Le ultime tendenze in fatto di orecchini sono attente al design, ai colori, ai materiali usati ma soprattutto alle dimensioni che passano da gioielli oversize, a vere e proprie miniature di orecchini indossati per tutto il giorno e  non solo in determinate occasioni. 

Gli orecchini hanno una storia millenaria, ricca di significati simbolici e culturali che variano da epoca a epoca e da una regione del mondo all’altra. Fin dai tempi dell’antico Egitto, questi gioielli non erano solo ornamenti estetici, ma veri e propri simboli di status sociale. Gli egiziani, ad esempio, consideravano gli orecchini una prerogativa delle classi elevate: materiali preziosi come oro e pietre semi-preziose venivano utilizzati per creare gioielli intricati, spesso decorati con simboli religiosi e amuleti protettivi.

Nell’antica Grecia e a Roma, gli orecchini erano spesso indossati per mostrare ricchezza e prestigio. Le donne romane adornavano i loro lobi con perle, che erano considerate il massimo del lusso, mentre i Greci preferivano disegni più semplici ma eleganti, spesso ispirati alla natura. In queste culture, gli orecchini servivano anche come segno di appartenenza a una determinata classe sociale.

Nel Medioevo, il significato degli orecchini subì un declino in Europa, poiché l’abbigliamento coprente e le acconciature elaborate li resero meno visibili. Tuttavia, in altre parti del mondo, come in Asia e in Medio Oriente, continuarono a essere utilizzati come potenti simboli di bellezza e spiritualità. In India, ad esempio, gli orecchini sono stati per secoli parte integrante dei riti matrimoniali, con disegni complessi che raccontano storie di tradizioni e divinità.

Il Rinascimento segnò una rinascita per gli orecchini in Europa. Con il ritorno delle acconciature raccolte e l’abbigliamento che lasciava scoperto il collo, questi gioielli tornarono a brillare, spesso impreziositi da diamanti e pietre colorate. Durante il Barocco, gli orecchini chandelier divennero particolarmente popolari, grazie al loro design elaborato e vistoso che rispecchiava lo sfarzo di quell’epoca.

In tempi più recenti, il significato degli orecchini si è evoluto ulteriormente, abbracciando la moda e l’espressione personale. Dalla ribellione degli anni ’70, in cui gli ear cuff e i piercing multipli erano un segno di anticonformismo, fino alla modernità, dove ogni modello può raccontare qualcosa di unico su chi lo indossa, gli orecchini sono diventati accessori democratici e inclusivi. Oggi, oltre a essere un simbolo di bellezza e stile, gli orecchini mantengono in sé tracce delle loro radici culturali e simboliche, rendendoli gioielli che non passano mai di moda e continuano a connettere chi li indossa con una lunga storia di arte e tradizione.

Andiamo per ordine introducendo i modelli più conosciuti per poi aggiungere a questa lista le tendenze più attuali e creative.

Diverse tipologie di Orecchini

orecchini bottone con perla
orecchini bottone

ORECCHINI A LOBO MINI O MAXI E PUNTO LUCE

Gli orecchini a lobo sono di sicuro i più utilizzati per la loro versatilità. Di norma possono essere semplicemente ‘Punti Luce’, in questo caso i modelli con pietre preziose di colore, perle oppure diamanti sono di sicuro di gusto raffinato e possono essere indossati con qualsiasi taglio di capelli. In genere donano alle donne che hanno un viso di forma regolare.

Ci sono poi gli orecchini a Lobo Maxi, di sicuro più audaci dal design di grandi dimensioni, in questo caso a dominare può essere il metallo: oro o argento, satinato, lucido o particolare texture. Spesso le forme ed i motivi di questo genere di gioielli possono variare: stelle, fiori, cuori ricordando lo stile vintage Anni 60′.

ORECCHINI PENDENTI

Per realizzare un paio di orecchini pendenti in oreficeria è necessario partire dalla creazione di due elementi ben distinti. Il primo elemento è quello che si indosserà sul lobo tenuto sul retro dell’orecchio da una farfallina oppure una monachella. Il secondo elemento è quello che agganciato al primo sarà mobile e pendente. La sua grandezza e lunghezza dipenderà dal design del gioiello. In alcuni casi questo elemento può essere sganciato cosi da trasformare l’orecchino  in semplice orecchino a lobo, in base alle occasioni.

orecchini chandelier
girl-3810334_1280

ORECCHINI CHANDELIER

Gli orecchini chandelier appartengono alla categoria degli orecchini pendenti, con  la caratteristica di un design elaborato e complesso. Il termine “chandelier”, che in inglese significa “lampadario”, richiama la loro struttura simile a un candelabro rovesciato, data dalla disposizione a cascata degli elementi decorativi.

Ispirati a monili antichi, questi orecchini presentano un elemento centrale da cui pendono fili o componenti multipli, creando un effetto molto scenografico nell’indosso.

ORECCHINI A GOCCIA O TEARDROP

 

Gli orecchini “teardrop” (a goccia) sono un elemento classico nella gioielleria.  Nel 2024 questi orecchini sono stati reinterpretati in modo contemporaneo da numerosi designer che hanno riempito le passerelle delle sfilate più importanti. Il design è pulito e minimale, sono leggeri perché vuoti ed il metallo utilizzato, oro o argento ne esaltano la lucentezza. Possono essere piccoli oppure molto grandi ed allungati. Famosi sono gli orecchini Teardrop di Tiffany disegnati da Elsa Peretti.  In sintesi, gli orecchini teardrop del 2024 reinterpretano la classica forma a goccia attraverso design vuoti e minimalisti, offrendo una nuova prospettiva su un elemento tradizionale della gioielleria.

ORECCHINI A CERCHIO

I cerchi sono un must-have della gioielleria, la tendenza attuale è scegliere cerchi  assolutamente oversize, magari con texture martellate per aumentarne la lucentezza. Cerchi dal design intrecciato o geometrico possono essere costellati da incastonature di pietre preziose ispirando look artistici e moderni.  Strutture che richiamano le maglie di una catena possono essere una variante che dona un tocco industrial-chic, così come l’utilizzo di  vivaci smalti, può nelle varie combinazioni, creare dei cerchi gioiello dal tono giocoso e giovane.

ORECCHINI EAR CUFF

Gli ear cuff sono orecchini che decorano il padiglione auricolare avvolgendolo con un design ergonomico, non necessitando di fori deve risultare ben fissato.

Sono una stiloso alternativa agli orecchini tradizionali, essere composti esclusivamente da una fascia che si aggancia a metà orecchio, per uno stile moderno, oppure includere decorazioni come pietre preziose ed indossati impilati risultare eleganti adatti per occasioni formali.

L’ear cuff può coprire una parte ampia dell’orecchio, essere molto vistoso e  audace, diventando un vero gioiello scenografico.

E’ possibile unire una fascia collocata in un punto del padiglione ad altri punti dell’orecchio tramite catene sottili creando delle curve morbide che si muovono con noi. Anche qui, trattandosi di un gioiello molto vistoso, spesso si sceglie di rendere asimmetrica la coppia di orecchini, per non caricare eccessivamente il design finale.

ORECCHINI A CATENA LUNGA

Gli orecchini a catena lunga in genere hanno una lunghezza che può superare il mento e a volte sfiorare la spalla. Possono essere sottili e minimalisti, composti da una singola catena in oro o argento, oppure avere una piccola pietra o perla alla fine.

A volte le catene più sottili possono essere intrecciate per creare una maglia decorativa creando forme particolari. Gli orecchini a catena con pendenti, come dicevamo possono avere una pietra ma anche charms, simboli o lettere. Le catene sovrapposte possono essere anche di lunghezza diversa, creando un effetto asimmetrico a cascata, dando volume con il movimento e l’oscillazione dei dei fili sottili. La coppia di orecchini in questo caso potrebbe essere composta da un lato da catene multiple e dall’altro avere solo una pietra senza l’utilizzo di catene.

Le catene utilizzate per questo particolare modello di orecchini possono essere anche intervallate da elementi mobili come sfere, perle o piccoli pendenti che si muovono. Gli orecchini a catena possono essere dotate del metodo ‘infila’ che consiste nel far passare direttamente una catena molto sottile attraverso il lobo senza chiusure tradizionali. Uno stile moderno e minimal, spesso con finiture a specchio per dare luce.

orecchini mini cerchio

ORECCHINI HUGGIE

Gli orecchini Huggie o Abbraccio, sono il gioiello glamour più amato, sono il più piccolo tipo di cerchi che si adatta perfettamente al lobo, rimanendo molto aderente. La caratteristica che li distingue dai cerchi classici più grandi è soprattutto lo spessore, che nei cerchi di solito è ridotto, mentre negli huggie lo spessore può variare molto. La popolarità di questo tipo di gioiello nasce dalla versatilità e dallo stile minimalista elegante che lo rende facile da indossare per la sua leggerezza,  in qualsiasi occasione, non sovrastando nessun tipo di outfit. 

Gli orecchini Huggie possono essere indossati mescolando colori, pietre, anche su più buchi e risultare sempre personali e raffinati

STATEMENT EARRING

Il termine “statement earrings” si riferisce non tanto a un tipo di orecchino, ma a un vero e proprio stile di espressione. Questi orecchini sono creati  per diventare il punto focale del look. Il loro nome deriva dall’idea che “facciano una dichiarazione” (statement, appunto) visiva ed estetica, comunicando personalità, audacia e stile.

Le caratteristiche degli Statement earrings sono l’utilizzo di design audaci, forme vistose, di sicuro anche l’asimmetria è uno dei requisiti insieme all’accostamento di materiali diversi: possiamo trovare nappe, pietre di colore, dettagli scultorei.  I contrasti sono alla base di queste vivaci creazioni combinando smalti, plastica a metalli preziosi.

ORECCHINI ASIMMETRICI

Gli orecchini asimmetrici non smettono mai di essere di moda. Nella progettazione di questo tipo di orecchini si vuole evocare quel dettaglio di identità ed unicità che esula dal concetto di perfezione. E’ un gioiello che gioca con il contrasto, combina geometrie diverse, grandezze diverse, oppure materiali diversi. Spesso troviamo nella coppia di orecchini l’elemento minimalista da un lato e l’elemento più allungato e complesso dall’altro, importante è che gli accostamenti  mantengano un equilibrio visivo. Ogni scelta deve essere calibrata per un risultato finale che possa completarsi.   

Materiali e tecniche di lavorazione: l’Arte dietro gli Orecchini

La realizzazione degli orecchini è un processo che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica, con una grande attenzione ai materiali e alle tecniche utilizzate. I materiali scelti non solo determinano l’estetica e il valore del gioiello, ma ne influenzano anche la durabilità e il comfort.

Materiali tradizionali e moderni

  • Oro: Simbolo di lusso e raffinatezza, l’oro è da sempre il materiale principe della gioielleria. Disponibile in diverse tonalità – giallo, bianco e rosa – l’oro può essere lavorato puro o legato ad altri metalli per aumentarne la resistenza.
  • Argento: Elegante e versatile, l’argento è amato per il suo aspetto luminoso e accessibile. Per prevenire l’ossidazione, viene spesso trattato con una placcatura in rodio.
  • Platino: Considerato tra i metalli più preziosi, il platino è apprezzato per la sua resistenza e il suo colore bianco naturale, ideale per esaltare le pietre preziose.
  • Acciaio inossidabile: Un materiale moderno e resistente, utilizzato soprattutto per gioielli contemporanei grazie al suo aspetto lucente e alla sua durabilità.
  • Smalto: Perfetto per aggiungere tocchi di colore e creatività, lo smalto è spesso usato per creare design unici e giocosi.
  • Pietre preziose e perle: Diamanti, zaffiri, rubini, smeraldi e perle naturali o coltivate sono comunemente incastonati per dare un tocco di eleganza.

Tecniche di Lavorazione

La creazione di orecchini richiede abilità artigianali, macchinari di precisione o una combinazione di entrambi. Alcune delle tecniche più comuni includono:

  • Fusione a cera persa: Una tecnica millenaria che consente di creare dettagli complessi fondendo metalli preziosi in stampi di cera.
  • Incisione: Realizzata a mano o con strumenti laser, l’incisione permette di decorare i gioielli con motivi personalizzati.
  • Martellatura: Utilizzata per creare texture uniche e donare un aspetto artigianale ai metalli.
  • Placcatura: Un processo che applica uno strato sottile di un metallo prezioso su una base meno costosa, come il rame o l’argento, per ottenere un effetto estetico a un costo inferiore.
  • Tecnologie 3D: La stampa 3D sta rivoluzionando il settore, consentendo la creazione di design complessi con una precisione millimetrica.

Tendenze Sostenibili

Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’ambiente ha portato il settore della gioielleria a innovarsi attraverso pratiche più sostenibili.

  • Materiali riciclati: Metalli come oro e argento vengono recuperati da vecchi gioielli o dispositivi elettronici per ridurre l’estrazione mineraria.
  • Pietre sintetiche: I diamanti e le gemme coltivati in laboratorio offrono un’alternativa ecologica alle pietre estratte, mantenendo la stessa bellezza e qualità.
  • Packaging ecologico: Sempre più aziende optano per confezioni realizzate con materiali riciclabili o biodegradabili.
  • Produzione a basso impatto: L’utilizzo di energie rinnovabili nei laboratori e la riduzione degli scarti di lavorazione sono tendenze in crescita.

La scelta dei materiali e delle tecniche non solo incide sull’estetica del gioiello, ma racconta anche una storia di innovazione e rispetto per l’ambiente, riflettendo i valori di chi li indossa. Gli orecchini, in questo senso, diventano non solo ornamenti, ma un simbolo di consapevolezza e stile.

SCEGLIERE GLI ORECCHINI IN BASE ALLA FORMA DEL VISO

VISO OVALE

Un viso ovale presenta delle proporzioni bilanciate e una fronte più ampia del mento. Gli orecchini ideali in questo caso sono:

    • Pendenti di qualsiasi lunghezza.
    • Cerchi grandi o piccoli.
    • Orecchini a bottone o a lobo elaborati.
    • Orecchini asimmetrici.
    •  Il viso ovale è versatile e può indossare quasi tutti i modelli.

VISO ROTONDO

Un viso rotondo presenta lineamenti morbidi, larghezza e altezza quasi uguali. Gli orecchini ideali sono:

  • Pendenti lunghi e sottili.
  • Orecchini geometrici con forme angolari, esempio i rettangoli
  • Orecchini a goccia affusolati.
  • Consigliato evitare cerchi grandi o orecchini voluminosi, che accentuano la rotondità.

VISO QUADRATO

Caratterizzato da una mascella pronunciata ed una fronte ampia. Gli orecchini ideali sono:

  • Orecchini a goccia o con linee arrotondate.
  • Cerchi di medie dimensioni.
  • Pendenti morbidi con curve.
  • Evitare orecchini quadrati o troppo angolari, che sottolineano i lineamenti.

VISO RETTANGOLARE/ALLUNGATO

In genere questo tipo di volto presenta una lunghezza maggiore rispetto alla larghezza. Gli orecchini ideali sono:

  • Orecchini a bottone o a lobo.
  • Cerchi grandi per aggiungere larghezza.
  • Orecchini con elementi orizzontali.
  • Sconsigliati Pendenti molto lunghi, che enfatizzano la lunghezza del viso.

VISO A CUORE

Le caratteristiche di questo viso sono una fronte ampia ed un mento stretto. Gli orecchini ideali sono:

  • Orecchini a goccia.
  • Modelli a triangolo invertito (più larghi in basso).
  • Cerchi di medie dimensioni.
  • Nota: Gli orecchini con volume nella parte inferiore bilanciano il viso.

VISO A DIAMANTE

Zigomi prominenti e fronte e mento stretti, sono le caratteristiche di questo viso. Gli orecchini consigliati sono:

  • Orecchini ovali o a goccia.
  • Pendenti con curve morbide.
  • Modelli con elementi pendenti lunghi e sottili.
  • Sconsigliati: Orecchini larghi all’altezza degli zigomi, che possono enfatizzare troppo la larghezza.

VISO TRIANGOLARE INVERSO DEL CUORE

Un mento largo e fronte più stretta caratterizzano questo viso. Gli orecchini ideali sono:

  • Pendenti a triangolo con la base verso l’alto.
  • Orecchini che aggiungono volume nella parte superiore.
  • Cerchi piccoli.

Come prendersi cura degli Orecchini: guida alla manutenzione

Gli orecchini sono gioielli che possono durare a lungo nel tempo, mantenendo la loro bellezza originale, ma richiedono una cura adeguata per rimanere in perfette condizioni. Ogni materiale ha le proprie esigenze specifiche, ed è importante adottare le giuste pratiche per pulirli, conservarli e, se necessario, restaurarli.

Pulizia dei materiali

  • Oro e Platino: Immergere gli orecchini in una soluzione di acqua tiepida e sapone delicato, utilizzando una spazzola morbida per rimuovere eventuali residui. Evitare detergenti aggressivi o abrasivi che potrebbero graffiare il metallo.
  • Argento: L’argento può ossidarsi nel tempo. Per rimuovere l’ossidazione, utilizzare un panno specifico per la lucidatura dell’argento o una soluzione fatta in casa di acqua, bicarbonato e alluminio.
  • Acciaio Inossidabile: Pulire con un panno umido e, se necessario, aggiungere una goccia di detergente neutro per eliminare macchie ostinate.
  • Pietre Preziose: Utilizzare un panno morbido per lucidare le pietre e una soluzione di acqua e sapone neutro per pulire delicatamente le incastonature. Evitare l’immersione per pietre porose come opali o turchesi.
  • Perle: Pulire con un panno morbido leggermente umido dopo ogni utilizzo per rimuovere residui di trucco o oli naturali. Le perle sono particolarmente delicate e non devono essere immerse in acqua.

Conservazione degli orecchini

La conservazione corretta degli orecchini è essenziale per proteggerli da graffi, ossidazione e deformazioni.

  • Separare i Gioielli: Conservare ogni paio di orecchini in un sacchetto di velluto o in scomparti separati di una scatola portagioie per evitare che si graffino a vicenda.
  • Evitare Umidità: Conservare i gioielli in un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore e umidità, che possono danneggiare metalli e pietre.
  • Utilizzare Sacchetti Anti-Ossidazione: Per gioielli in argento, l’uso di sacchetti con rivestimenti anti-ossidazione può aiutare a prevenire l’annerimento.

Quando rivolgersi a un gioielliere

Nonostante la cura regolare, alcuni gioielli potrebbero richiedere l’intervento di un esperto:

  • Riparazioni: Se le chiusure sono allentate o rotte, è importante rivolgersi a un gioielliere per evitare di perdere gli orecchini.
  • Pulizia Professionale: Una pulizia professionale è consigliata per rimuovere accumuli di sporco difficili da raggiungere e per lucidare il metallo senza danneggiarlo.
  • Ricontrollo delle Incastonature: Le pietre preziose possono allentarsi con l’uso. Un controllo periodico da parte di un gioielliere garantisce che le pietre rimangano saldamente al loro posto.

Adottare queste semplici abitudini ti aiuterà a preservare la bellezza e la funzionalità dei tuoi orecchini, rendendoli sempre pronti per accompagnarti in ogni occasione, dal quotidiano agli eventi più speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello